Sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI: un’opportunità da cogliere entro il 17 giugno 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, attraverso Invitalia, ha attivato una misura di sostegno per incentivare l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle piccole e medie imprese (PMI). L’obiettivo è promuovere la transizione energetica e la sostenibilità ambientale nel tessuto produttivo nazionale.

Finalità dell’incentivo

La misura prevede contributi a fondo perduto per programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o mini eolici, destinati all’autoconsumo immediato o differito tramite sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia.

Dotazione finanziaria e riserve

La dotazione complessiva è di 320 milioni di euro, con riserve specifiche:

  • 40% destinato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
  • 40% riservato alle micro e piccole imprese.

Beneficiari

Possono accedere all’incentivo le PMI operanti su tutto il territorio nazionale, ad eccezione di quelle attive nei settori:

  • carbonifero;
  • produzione primaria di prodotti agricoli;
  • pesca e acquacoltura.

Inoltre, non sono ammissibili le imprese che non garantiscono il rispetto del principio DNSH (“Do No Significant Harm”) ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento (UE) n. 852/2020.

Agevolazioni previste

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una graduatoria e riguardano programmi di investimento con spese ammissibili comprese tra 30.000 euro e 1.000.000 euro. Le percentuali di contributo sono le seguenti:

  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica;
  • 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande possono essere presentate esclusivamente online, accedendo all’area riservata del sito di Invitalia, dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 17 giugno 2025. È necessario essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CNS, CIE), di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Voltuna: il partner ideale per la transizione energetica della tua impresa

In un contesto in cui la sostenibilità e l’efficienza energetica sono diventate priorità strategiche, Voltuna si propone come partner affidabile per accompagnare le PMI nel percorso verso l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Grazie alla nostra esperienza e competenza, offriamo supporto nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici e mini eolici, contribuendo a rendere le imprese più autonome, competitive e rispettose dell’ambiente.
Per ulteriori informazioni e per valutare insieme le opportunità offerte da questa misura, non esitate a contattarci.

CONTATTACI

11 + 3 =

0523.606606

Sede Operativa

Via F.lli Cervi, 143
29010 Alseno (PC)

Store

Via Emilia Parmense, 45
29122 Piacenza (PC)
Da lunedì a venerdì
8:30–12:30 e 14–18

Oppure