Conto Termico 3.0: approvato il nuovo decreto per efficienza energetica e rinnovabili

Il 5 agosto 2025, la Conferenza Unificata ha dato l’ok allo schema del Decreto Conto Termico 3.0, che modernizza e amplia il meccanismo di incentivi per l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Il decreto sostituisce il DM del 16 febbraio 2016, in linea con il D.Lgs. 199/2021 e gli obiettivi del PNIEC 2024.

Ecco i punti chiave che cambiano rispetto alla versione precedente:

  1. La dotazione finanziaria è stata incrementata, per un totale di 900 milioni € annui:
    • 500 M€ destinati a soggetti privati (cittadini, PMI, TERZO SETTORE, condomìni, CER);
    • 400 M€ destinati alle PA (incluso 20 M€ specificamente per diagnosi energetiche).
  1. I beneficiari sono stati estesi, includendo:
    • Privati e imprese (compresi condomìni e Terzo Settore);
    • Pubbliche Amministrazioni, incluse cooperative sociali e case popolari;
    • Enti del Terzo Settore non-profit;
    • Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e gruppi di autoconsumo collettivo.
  1. Sono stati ampliati gli interventi ammessi, aggiungendo nuove tipologie:
    • Pompe di calore fino a 35 kW
    • Fotovoltaico con accumulo (solo se abbinato a pompa di calore)
    • Colonnine di ricarica per veicoli elettrici (solo se connesse a sostituzione impianto termico)
    • Building automation e ventilazione meccanica

Rimangono sempre incentivabili gli interventi classici, come isolamento, infissi, schermature, caldaie a biomassa, solare termico.

Anche i livelli di incentivo sono stati modificati:

    • Privati: contributi tra il 40 % e il 65 % a seconda dell’intervento
    • PA: fino al 100 % (per interventi su edifici scolastici, ospedalieri e piccoli Comuni)

Per ottenere l’incentivo, gli impianti devono rispettare le specifiche tecniche del GSE. Inoltre, è necessaria la documentazione APE pre/post-intervento, relazioni tecniche asseverate, fatture, bonifici parlanti, schede tecniche e dichiarazioni di conformità.

In sintesi, il Conto Termico 3.0 offre vantaggi concreti sia per i privati che per i professionisti del settore. La copertura economica è molto ampia: si può arrivare fino al 100% del costo per gli interventi realizzati da enti pubblici e fino al 65% per quelli eseguiti dai privati. Non si tratta di detrazioni fiscali da recuperare in più anni, ma di contributi diretti a fondo perduto, erogati in tempi relativamente rapidi.

L’intero processo inoltre è stato digitalizzato per essere più semplice e veloce: le pratiche si gestiscono online, riducendo al minimo la burocrazia. In aggiunta, oltre ai tradizionali interventi di efficienza energetica, il nuovo Conto Termico apre le porte a tecnologie avanzate e soluzioni “smart” e sostenibili, come pompe di calore di ultima generazione, sistemi di automazione per il controllo degli impianti e infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici.

    Voltuna al tuo fianco

    Hai in programma interventi con pompe di calore, fotovoltaico + accumulo, colonnine di ricarica o building automation? Voltuna ti offre supporto completo: dalla progettazione alla gestione della pratica, fino alla presentazione online su GSE.

    Contattaci e approfitta ora del massimo risparmio.

    Per maggiori informazioni e dettagli contattaci: 0523.606606info@voltuna.it

    CONTATTACI

    14 + 2 =

    0523.606606

    Sede Operativa

    Via F.lli Cervi, 143
    29010 Alseno (PC)

    Store

    Via Emilia Parmense, 45
    29122 Piacenza (PC)
    Da lunedì a venerdì
    8:30–12:30 e 14–18

    Oppure